Donne in gravidanza
L’osteopatia in gravidanza rappresenta una terapia dolce e priva di dolore, che rispetta le esigenze della madre e del proprio figlio.
L’approccio terapeutico si pone l’obiettivo di sostenere e assecondare il corpo della donna durante questo particolare periodo. Nella gravidanza si possono manifestare numerosi disturbi nel corpo di una donna, questo avviene poiché in questa fase molto delicata vi sono numerosi cambiamenti fisiologici che potrebbero manifestare fastidi e dolori in varie zone del corpo.
L’osteopatia in gravidanza può essere una valida alleata per affrontare e aiutare a risolvere questi problemi. Il trattamento osteopatico cercherà di donare alla futura mamma un benessere e un equilibrio che le permetteranno di vivere questo periodo in maniera serena, anche accompagnandola a un parto il più possibile naturale e privo di complicazioni.
Fondamentale in questa fase sarà la collaborazione e la sinergia con le altre figure specialistiche, che renderanno l’approccio multidisciplinare vincente per garantire un benessere psico-fisico ottimale.
Alcune condizioni che potrebbero presentarsi durante il periodo della gravidanza sono:
- Dolori pelvici
- Dolori addominali
- Mal di testa
- Cervicalgia
- Dorsalgia
- Lombalgia
- Radicolopatie
- Intrappolamenti nervosi periferici
- Dolore all’osso sacro e al coccige
- Difficoltà respiratoria
- Dolore agli arti superiori e inferiori
- Oltre alle precedenti condizioni l’osteopatia ginecologica interviene anche nel post-partum:
- Dismenorrea (dolore da ciclo mestruale)
- Dispareunia (dolore durante i rapporti sessuali)
- Problematiche del pavimento pelvico
- Trattamento delle cicatrici di natura ginecologica (taglio cesareo, episiotomia, altri esiti cicatriziali)
