Cos'è?
Una delle più importanti e riconosciute applicazioni dell’osteopatia è quella in ambito neonatologico/pediatrico.
L’osteopatia pediatrica è un approccio sicuro e naturale che si pone l’obiettivo di salvaguardare la salute dei più piccoli, aiutandoli in tutti gli stadi della crescita e dello sviluppo. L’approccio terapeutico è composto di tecniche delicate, senza alcun rischio o dolore che aiutano ad affrontare al meglio eventuali problematiche comunemente diffuse durante i primi anni.
Il parto rappresenta un vero e proprio evento traumatico per il neonato, il primo in assoluto, durante questa fase molto delicata potrebbero incorrere svariate complicanze, che in primis coinvolgeranno proprio i più piccoli.
L’osteopatia pediatrica è un supporto sempre più richiesto da parte delle famiglie e rappresenta una soluzione sempre più ricercata sia in condizioni di parto ottimale sia nei casi di parti difficili o traumatici. La possibilità di intervenire fin da subito rappresenta un’importante occasione di prevenzione e cura durante il percorso della crescita.
Il dialogo e la collaborazione con gli specialisti del settore risultano fondamentali al fine di un corretto approccio multidisciplinare orientato a 360° sulla salute del bambino.
Problematiche frequenti
Tra le più frequenti problematiche in ambito pediatrico possiamo trovare:
- Torcicollo congenito
- Coliche gassose
- Stitichezza
- Rigurgiti, reflusso e disturbi digestivi
- Otiti ricorrenti, sinusiti e riniti
- Deformazioni craniche durante i primi mesi di vita (es. Plagiocefalia)
- Atteggiamenti posturali errati
- Difficoltà di suzione
- Disturbi del sonno o iperattività
- Irrequietezza
- Esiti di parto traumatico: ematomi al cranio, paralisi ostetrica, paralisi
- Faciale, fratture.
- Parto indotto, cesareo, distocico, parto con ventosa o forcipe, parti gemellari, prematurità, periodo in incubatrice.
- Difetti congeniti: piede torto congenito, displasia dell’anca, palatoschisi, ostruzione del dotto lacrimale.
- Oltre che problematiche nello sviluppo come:
- Scoliosi
- Ginocchia vare o valghe
- Piedi piatti o cavi
- Problematiche occlusali
- Disturbi respiratori
